Locanda del Baccalà a Marcianise

Via Santa Caterina, 32

Benvenuti alla Locanda del Baccalà

Proponiamo piatti unici che hanno come unico denominatore il baccalà, un cibo principe della tradizione campana.

Locanda caratterizzata da un ambiente caldo a pochi pasi dal centro di Marcianise, proponiamo piatti unici che hanno come unico denominatore il baccalà, un cibo principe della tradizione campana. Consulta qui il nostro menu, grazie.

GUARDA IL MENU Prenota

ORARI
. Lunedì 17:00-23:00
. Martedì Chiusi
. Mercoledì 17:00-23:00
. Giovedì 17:00-23:00
. Venerdì 17:00-23:00
. Sabato 17:00-23:00
. Domenica 11:00-15:30

Grazie al talento e all’esperienza del nostro chef, proponiamo piatti unici a base di baccalà, un piatto della tradizione campana rivisitato in modo moderno ed elegante.

IL Baccalà 

Il baccalà è un pesce che può essere interpretato in mille modi diversi, declinato in una serie di ricette inedite e ricche di sapore, tutte da scoprire. Anche se molti tendono a sottovalutarlo, è proprio su questo che abbiamo costruito il nostro successo.

La tradizione del Baccalà

Il baccalà è un pesce molto conosciuto e consumato, in Italia e nel mondo. È un pesce che viene dai lontani fiordi norvegesi dove i merluzzi radunati alla fine dell’inverno, vengono catturati, lavorati e messi a seccare.

Un cibo speciale e viene mangiato soprattutto a Natale. E’ una tradizione campana, molto antica e viene cucinato in bianco all’insalata, fritto col limone o con il sugo di pomodoro: l’importante è che ci sia. Il baccalà è una conferma che i napoletani sono sempre capaci di trovare la soluzione giusta. Il connubio Napoli/baccalà risale al 1500, quando la chiesa proibì il consumo di carne nei giorni stabiliti, e quindi si doveva mangiare magro.

IL Baccalà è salute

La cultura e la tradizione ci informano di quanto sia nutriente, povero di grassi e ricco di proteine, vitamine e sali minerali, É un alimento facilmente digeribile, come indica la tabella nutrizionale che segue:100 grammi di baccalà contengono, tra l’altro: 18,1 g di proteine / 0,3 g di grassi / 0,2 g di Omega-3 / 75 kcal e, in mg, quantità significative di ferro, calcio, colesterolo, sodio, potassio, magnesio, selenio e di vitamine A, B, e B1

La tradizione del Baccalà

Il pesce pescato, veniva essiccato leggermente all’aria aperta in modo tale che potesse essere consumato nel corso delle lunghe ed estenuanti traversate degli Oceani. Incrociando alcuni dati, possiamo pensare quindi, che è da questo tipo di essiccazione che nasce lo stoccafisso.

La storia del baccalà è antichissima e ripercorrendo tutte le tappe riusciamo a tornare indietro fino al IX D.C.; il popolo Vichingo è considerato uno fra i primi consumatori del Gadus Morhua! Infatti il Gadus Morhua era una specie di merluzzo che popolava abbondantemente i mari in cui questo popolo navigava e il clima freddissimo e asciutto dei fiordi consentiva anche una conservazione naturale.